Il “Programma Gestione emergenze” (PGE) nasce a seguito dell’esperienza fatta in occasione del terremoto dell’emilia romagna del 2012, quando ci si rese conto della necessità di coordinare la grande generosità ed il grande slancio solidale delle imprese italiane in occasione di calamità naturali ed eventi tragici, per garantire un livello di risposta più strutturato ed efficace evitando la dispersione di energie e risorse.
La finalità è collegare in maniera sistematica e continua il sistema Confindustria, che ha come patrimonio la rappresentanza e la conoscenza di un numero elevato di imprese oltre a competenze settoriali specifiche, con la Protezione Civile che invece ha il controllo diretto delle necessità reali delle zone colpite da calamità naturali, con l’obiettivo comune di garantire una ”solidarietà efficace“, ovvero un flusso razionale di beni in base ai fabbisogni.
Le calamità colpiscono tutti, popolazione e imprese, quest'ultime spesso costrette a chiudere l’attività con la conseguente perdita di posti di lavoro e depauperamento del tessuto produttivo di un territorio.
Quindi solidarietà e sostegno al sistema Paese e supporto alla continuità produttiva del tessuto imprenditoriale colpito: è questa l’azione di sistema che abbiamo pensato e realizzato.
Per aderire al progetto PGE compila il modulo adesione.
Come lavora il PGE per far fonte ad una emergenza: