Ciò che serve, quando serve, dove serve
Sempre più spesso il territorio italiano è colpito da calamità a forte impatto sulla popolazione e sulle attività economiche. Da tali fenomeni scaturiscono situazioni di emergenza che vanno affrontate e risolte nel più breve tempo possibile. In queste circostanze le imprese sono coinvolte direttamente, perché colpite strutturalmente, costrette a fermarsi o a rallentare la produzione, o perché le persone che ci lavorano hanno subito danni a livello personale e familiare.
Per fare fronte a questa esigenza che accomuna tutte le imprese dei territori colpiti, Piccola Industria Confindustria ha definito con la Protezione Civile il PGE – Programma gestione Emergenze.
Si tratta di una sinergia strategica con obiettivi molto concreti, pensata sia per la gestione di questo tipo di emergenze sia per la prevenzione di quei fattori che possono aumentare il rischio, promuovendo un sistema di coordinamento tra aziende e istituzioni per sostenere i territori che di volta in volta ne hanno bisogno. Un coordinamento necessario che arricchisce la forte e immancabile spinta solidale che anima gli italiani in situazioni così gravose e che consente di conseguire rapidamente gli obiettivi, di risparmiare risorse e soddisfare esigenze mirate.
Il progetto è articolato in quattro ambiti di azione: supporto imprese, supporto popolazione, assistenza post-emergenza, prevenzione.
Per quest’ultimo punto si prevedono attività di formazione, di sensibilizzazione e di informazione in materia di rischi aziendali, anche attraverso l’organizzazione di “giornate della prevenzione”, con piani di emergenza ed esercitazioni aziendali oltre che con azioni mirate alla riqualificazione e messa in sicurezza dei siti produttivi. Azione che si rafforza anche con la definizione di policy specifiche, anche di livello europeo, a supporto della prevenzione e della messa in sicurezza di imprese e territori.
Alcuni vantaggi del PGE:
Sostegno rapido e coordinato per le imprese e per le esigenze della popolazione |
Assistenza alle imprese associate per il superamento dell’emergenza |
|
Sostegno efficace per rendere disponibile ciò che serve, quando serve, dove serve |
Riduzione degli sprechi di risorse, beni e materiali e certezza nel loro impiego |
|
Promozione della cultura della sicurezza e della resilienza in imprese e comunità |
Rafforzamento del legame tra imprese e amministrazioni pubbliche sul tema della resilienza |
La promozione della cultura d’impresa e della responsabilità sociale passa anche per il PGE, progetto ambizioso che può contare su di un network strategico.
Come lavora il PGE per far fonte ad una emergenza: