+39 0712855111 info@confindustriapge.it

"Tutti sappiamo di vivere in un Paese fragile, segnato purtroppo in questi ultimi anni da calamità che hanno creato gravi traumi e tragedie per le persone, ma anche pesanti danni alle imprese, bloccando la produzione e determinando ulteriori ripercussioni negative sulle famiglie e sulle comunità dei territori colpiti.

Per reagire e prevenire queste tragedie, abbiamo sottoscritto l’Accordo con il Dipartimento della Protezione Civile, con il quale esiste oggi un legame fortissimo e di grande collaborazione. Questa best practice ci vede lavorare sul tema della resilienza, ovvero la capacità di mettere in sicurezza le nostre imprese attraverso la prevenzione, perché possano assicurare la continuità della produzione e del lavoro nei territori colpiti da calamità. Siamo consapevoli infatti che laddove continua ad esserci lavoro, continua ad esistere la comunità, e laddove c'è comunità c’è vita. Sappiamo che se l'impresa viene meno muore anche il territorio, ma anche che, come evidenziato dalla Commissione europea, un euro speso in attività di prevenzione ne fa risparmiare 4 ex-post per il ripristino dei danni di una calamità.

Il PGE, è un importante fiore all'occhiello. Un progetto che in momenti tragici e di grande difficoltà per alcune comunità del Centro Italia è stato capace di attivare una macchina organizzativa che ha portato ciò che serviva, quando serviva e dove serviva. Credo sia la cosa più bella che, come imprenditori, abbiamo potuto fare finora per il nostro Paese, ed è qualcosa su cui ci vogliamo impegnare ancora di più nei prossimi anni. Per questo chiediamo l'ausilio di tutti gli attori in campo per ragionare e lavorare insieme, ancor più di come già stiamo facendo con la Protezione civile. Perché insieme possiamo fare tanto per il nostro Paese."

Carlo Robiglio - FORUM Piccola Industria -"Pmi e persone al centro. Cultura d'impresa per la crescita" 
Bologna, dicembre 2018