Quando si cade, ci si rialza.
Ciascun imprenditore lo sa bene ed è ciò che fa ogni mattina per quel senso di responsabilità che nutre verso l’impresa e le persone che vi lavorano. Nonostante i problemi e i momenti difficili.
A volte, però, accade che il colpo subito sia duro, terribilmente duro da sopportare. Come è successo il 24 agosto, e poi di nuovo ancora a ottobre, con il sisma che ha raso al suolo paesi interi, inghiottendo nel silenzio famiglie, imprese, scuole, ospedali.
Ci siamo messi subito al lavoro affinché in coloro che avevano vissuto questo dramma nemmeno per un istante balenasse lo sconforto di una resa.
Oggi siamo felici di mettere a disposizione di tutti lo straordinario mix di professionalità e competenza raggiunto dal Programma Gestione Emergenze; uno strumento che di giorno in giorno migliora e si rafforza, imparando attraverso l’esperienza come “rendere disponibile ciò che serve, quando serve, dove serve”.
Ma puntiamo in alto e ci stiamo impegnando per restituire ai luoghi colpiti la possibilità di lavorare. L’obiettivo del PGE è anche questo: mettere in contatto le comunità dei territori del sisma con interlocutori nazionali che possano aiutarle a rimettersi in piedi per tornare a guardare al domani con fiducia.
Quando si cade ci si rialza, dicevamo. Noi che possiamo, dobbiamo farlo. Il modo migliore per ricordare coloro che non ci sono più.
Alberto Baban, Presidente Piccola Industria Confindustria
2 dicembre 2016